Come sta la scuola a tempo pieno?, 5 marzo h 9-12.30

Come sta la scuola a tempo pieno?, 5 marzo h 9-12.30

[pubblicato il 7 febbraio

aggiornata immagine

aggiornato con report il 16 marzo ]

  • E’ il programma di un Convegno che stanno organizzando le maestre/i dell’Istituto Comprensivo 5 di Bologna, in cui sono attivi anche nostri iscritti/e. E’ sulla scuola a Tempo pieno, non come semplice apertura a 40 ore, ma come modello scolastico con le compresenze e con una didattica dai tempi distesi, attenzione alle educazioni, alla socializzazione, al lavoro cooperativo…
  • Sarà il 5 marzo dalle 9 alle 12.30 . Si raccolgono anche dei brevi contributi scritti che partano dalle esperienze o diano conto delle situazioni organizzative (il convegno è nazionale). 
  • Qui il link per iscriversi  urly.it/3h9hg | Qui l’evento FB  https://fb.me/e/14T8s9JmC

Breve report

Gentili genitori, gentili insegnanti,
Mercoledì 5 marzo si è tenuta l’assemblea indetta dal Comitato Bolognese in difesa della scuola a Tempo Pieno per fare il punto sulla scuola a tempo pieno Bolognese.
Erano presenti insegnanti di sei Istituti comprensivi, alcuni genitori e altri interessati.
Cercando di superare il silenzio e la scarsa informazione su questo modello di scuola ci siamo confrontati per comprendere bene la situazione degli organici, la distribuzione degli organici nelle diverse scuole e
l’utilizzo del personale che, in base all’autonomia scolastica, risulta molto differenziato. Ci siamo anche confrontati sulla pedagogia del tempo pieno (tempi distesi, didattiche laboratoriali, lavori cooperativi e a gruppi, uscite sul territorio, classi aperte) che spesso sono difficili da realizzare anche a causa della mancanza delle compresenze. Al termine abbiamo deciso di impegnarci sui seguenti punti:

1) Preparare un volantino breve e semplice che spieghi il tempo pieno ai genitori.

2) Organizzare un incontro con il direttore dell’ufficio scolastico provinciale che sia anche occasione di sit-in di insegnanti genitori e bambini sotto il portico del Provveditorato.

3) Rendere pubblici i dati che abbiamo elaborato e impegnarsi per raccogliere ulteriori dati sulla effettiva organizzazione oraria nelle diverse scuole bolognesi.

4) Organizzare in maggio se possibile la (terza) festa del tempo pieno, come lo scorso anno.

5) Organizzare in autunno un convegno sulla didattica del tempo pieno cercando di coinvolgere anche docenti universitari, invitandoli a rivolgere interesse a un modello di scuola sostanzialmente dimenticato da tutta l’accademia negli ultimi 15 anni.


Nei prossimi giorni vi informeremo in dettaglio delle iniziative

Cordiali saluti
Comitato Bolognese in difesa della scuola a Tempo Pieno
tempopienobo@gmail.com

Per condividere questo articolo:

Share this content: