Elezioni RSU 2025 – Perchè Cobas Scuola
Vademecum del 28 gennaio 2025
[aggiornato il 30 marzo 2025]
La RSU COBAS: uno strumento di difesa per noi e per la scuola pubblica
Da più di vent’anni nelle scuole sono state introdotte le Rappresentanze Sindacali Unitarie – RSU elette da docenti e Ata, titolari delle relazioni sindacali al livello delle singole scuole, così come avviene nel privato a livello aziendale. Esse sono dunque un effetto del processo di trasformazione delle scuole sul modello aziendale che ha preso avvio con l’introduzione dell’autonomia scolastica e della figura della dirigenza scolastica che costituisce la controparte pubblica delle RSU.






I Cobas hanno sempre evidenziato i limiti delle RSU e in generale dell’introduzione della contrattazione decentrata a livello delle istituzioni scolastiche, ma al tempo stesso hanno sempre riconosciuto che fosse importante utilizzare ogni mezzo a disposizione per contrastare la crescita di potere dei dirigenti, la subordinazione di docenti e Ata, l’esautoramento degli organi collegiali di autogoverno della scuola democratica.
Le RSU possono rappresentare in questo senso uno strumento che consente di creare aggregazione e conflittualità all’interno di scuole che, a più di vent’anni dalle grandi trasformazioni neoliberiste, sono divenute spesso luoghi di lavoro opprimenti, governati come se fossero aziende.
Si è creata una distanza sempre più marcata tra dirigente e staff da una parte e il resto delle persone che lavorano a scuola, i primi con compiti organizzativi, i secondi con compiti esecutivi. Anche le scelte didattico-organizzative sono sempre più spesso frutto di decisioni della dirigenza e la funzione degli organi collegiali nel corso degli anni si è ritrovata sempre più svilita, ridotta a momento burocratico di ratifica e legittimazione di decisioni prese e discusse altrove e accettate con rassegnazione o disinteresse.
Il modello partecipativo fondato sul funzionamento degli organi collegiali
e sulla nomina collegiale di colleghe e colleghi con ruoli organizzativi è ormai un lontano ricordo e non costituisce più un’esperienza di riferimento, vissuta in prima persona, per la maggior parte della categoria.
Le stesse RSU possono diventare parte di questa nuova divisione del lavoro nelle scuole: esiste il rischio molto concreto che siano cooptate di fatto come parte aggiuntiva dello staff, coinvolte nell’organizzazione del funzionamento delle scuole perdendo la loro funzione democratica e rappresentativa che, in una scuola aziendalizzata, deve essere solo quella di cercare di riaggregare quella maggioranza di insegnanti e Ata che non ha ormai più una propria voce.
La prima fondamentale ragione che giustifica la presenza di LISTE COBAS è proprio questa: occupare posti che potrebbero finire nelle mani sbagliate con conseguenze negative per tutti e tutte.
- Le RSU elette nelle liste COBAS SCUOLA si impegnano a:
- non ricoprire incarichi che determinerebbero un conflitto di interessi
- non concludere trattative con la dirigenza senza aver prima svolto un’assemblea di scuola
- agire in maniera trasparente per la difesa dei diritti di tutto il personale
- operare per realizzare un’organizzazione del lavoro condivisa
- rifiutare qualsiasi trattativa con la dirigenza su tematiche di competenza degli Organi collegiali, rispettandone gli ambiti decisionali
- difendere la libertà d’insegnamento e i diritti di docenti e ATA, riguardo a ferie, permessi, fondo d’istituto, ecc.
In tal senso, sarà importante il collegamento con le sedi territoriali COBAS, che garantiranno la consulenza sindacale e legale per la risoluzione di contenziosi, la promozione di vertenze e di eventuali ricorsi al riparo di abusi e soprusi.
Elezioni RSU Cobas Scuola
Per saperne di più visita la pagina del sito dedidcata alla RSU

Per condividere questo articolo:
Share this content: